Nycteris thebaica E. Geoffroy, 1818

Foto: Susan Ellis(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Nycteridae Van der Hoeven, 1855
Genere: Nycteris G. Cuvier and E. Geoffroy, 1795
English: Egyptian slit-faced bat
Descrizione
Gruppo Nycteris thebaica: il trago è rotondo con un profondo incavo nel bordo posteriore. Genere Nycteris: al genere appartengono pipistrelli di medio-piccole dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio tra 32 e 65 mm e un peso fino a 42,5 g. Il cranio presenta una profonda depressione tra le orbite e delle creste sopra-orbitali appiattite che si espandono notevolmente fino a nascondere completamente il processo post-orbitale sottostante. Le ossa pre-mascellari sono presenti e ben saldate al rostro, sebbene siano rappresentate soltanto dal segmento palatale, lasciando un ampio spazio vuoto nella regione nasale. La cresta sagittale è poco sviluppata. Gli incisivi hanno due o tre cuspidi. I canini sono relativamente piccoli, mentre i molari hanno la caratteristica disposizione a W delle cuspidi, tipica di tutti i Microchirotteri. La pelliccia è lunga, soffice, arruffata e lanuginosa. Le parti dorsali sono solitamente brunastre o grigiastre, mentre quelle ventrali sono più chiare. Esistono delle fasi completamente arancioni. Il corpo è piccolo e compatto. La forma della testa è nascosta dalla folta pelliccia. Il muso è attraversato longitudinalmente da un profondo solco che si estende dalle narici fino al centro della fronte, dove termina in una fossa rivestita di peli. Lungo i bordi della cavità sono sviluppate delle fogliette carnose. Le orecchie sono enormi, erette e unite alla base da una sottile membrana. Il trago è piccolo, semplice e rotondeggiante. Le ali sono grandi e larghe. Il secondo dito della mano ha una sola falange, mentre il terzo ne ha due. Gli arti inferiori sono lunghi, mentre le dita dei piedi sono corte, ognuno con tre falangi, eccetto l'alluce. La fibula è mancante. La coda è completamente racchiusa nell'uropatagio e termina con una espansione cartilaginea a forma di T, la quale sorregge i margini liberi della membrana. Questa caratteristica è unica tra tutti i mammiferi. Sullo sterno è presente uno sperone insolitamente grande. La prima vertebra dorsale e la settima cervicale sono saldate tra loro. Solitamente non vi è dimorfismo sessuale. Emettono ultrasuoni, attraverso le narici, composti da ultrasuoni di breve durata e bassa intensità, a frequenza modulata e solitamente con 3-5 armoniche.
Diffusione
Questo genere è diffuso nell'Africa subsahariana, il bacino del Mediterraneo e parte dell'Ecozona orientale, dalla Penisola Malese fino all'isola di Bali. l'areale frammentato indica una possibile antica diffusione più estesa di quella odierna.
![]() |
Data: 22/03/1989
Emissione: Pipistrelli Stato: Zambia |
---|
![]() |
Stato: Zambia |
---|